Diamond League
Il programma orario e la diretta tv del Meeting di Parigi in programma nella serata di venerdì 20 giugno 2025
Si preannuncia una serata da record quella di venerdì 29 giugno, quando il Meeting di Paris, tappa della Diamond League 2025, tornerà ad animare lo Stadio Sébastien Charléty dove negli ultimi anni sono caduti numerosi primati del mondo.
Il programma inizierà con una gara di salto triplo che vede la rinuncia di Andy Diaz, inizialmente annuciato, ci saranno invece Zango, Triki, Scott, Hess e Martinez. Poi il salto con l'asta dove Roberta Bruni trova Bonnin, Grove, Leon, Moon, Morris, Moser, Sutej e Svabikova.
Nei 3.000m siepi si rivede Lamecha Girma, che proprio a Parigi stabilì il primato del mondo, mentre nel disco donne si affrontano Allman, Elkasevic, Feng, Perez, Tausaga e Van Klinjen.
Il secondo azzurro in gara sarà Alessandro Sibilio, per lui un 400hs che vede al via anche Abdderrahman Samba e Rai Benjamin, nel mezzo una delle competizioni più attese, quella del salto in alto femminile: torna a Parigi Yaroslava Mahuchikh, che su questa pista lo scorso anno stabilì il record del mondo di 2.10m. Iscritte tutte le più forti, come Olyslagers, Patterson, Topic, Sadullayeva, Levchenko, Lake, Honsel, Dubovitskaya e Cunninghum.
Altra gara clou è quella degli 800m, dove l'idolo locale Tual se la vedrà con una folta concorrenza capeggiata dai keniani Kinyamal e Kebenei, con loro anche Mark English, Bryce Hoppel, Mohamed Attaoui e Tshepiso Masaela. Si prospetta una gara sul filo dei 9 minuti quella delle siepi femminili, con Jeruto, Finot, Chemutai, Almayew, Cherotich e Krause, mentre nel giavellotto maschile si rivede Neeraj Chopra, altro ritorno eccellente sarà quello di Grant Holloway in un 110hs con batterie e finali.
Finale di serata con i 100hs, iscritte 8 atlete con in "peggior" PB della primatista mondiale indoor Charlton (12.44), con lei Amusan, Harrrison, Johnson, Nugent, Skrzyszowska, Stark e Visser, i 5.000m, con al via Scrhub, Yijune, Tefera, Ndikumwenayo, Krop, Kejelcha, Gressier, El Bakkali e Balew, e i 1500m, dove sono attese ben 14 donne con personali sotto i 4 minuti.
DIAMOND LEAGUE PARIGI IN DIRETTA TV
Il meeting sarà trasmesso in diretta da RaiSport SkySport dalle ore 21:00 alle ore 23:00
IL PROGRAMMA ORARIO DELLA DIAMOND LEAGUE DI PARIS
Orario | Gara | Genere |
---|---|---|
19:50 | Salto Triplo | Uomini |
20:05 | Salto con l'Asta | Donne |
20:08 | 3.000 Metri Siepi | Uomini |
20:10 | Lancio del Disco | Donne |
20:30 | 110 Metri Hs (Batterie) | Uomini |
21:04 | 400 Metri Hs | Uomini |
21:06 | Salto in Alto | Donne |
21:15 | 800 Metri | Uomini |
21:23 | 3.000 Metri Siepi | Donne |
21:42 | Lancio del Giavellotto | Uomini |
21:43 | 110 Metri Hs (Finale) | Uomini |
21:51 | 400 Metri | Donne |
21:59 | 1.500 Metri | Uomini |
22:08 | 200 Metri | Donne |
22:20 | 100 Metri Hs | Donne |
22:27 | 5.000 Metri | Uomini |
22:50 | 1.500 Metri | Donne |
19/06/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Faith Kipyegon non riesce nel tentativo di scendere per la prima volta nella storia sotto i 4 minuti nel miglio ma va sotto al primato mondiale
Giovedì 26 giugno Faith Kipyegon proverà a correre per la prima volta nella storia il miglio sotto i 4 minuti: la diretta streaming
Record europeo per Cicchetti sui 200 a Parigi. Sulla pista dello Stadio Charléty anche doppio primato italiano su 100 e 200 per Edoardo Cavallero
A meno di un anno di distanza dal record del mondo, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh torna in gara allo Stadio Charléty
Sasha Zhoya e Just Kwaou-Mathey sui 110hs della Diamond League di Parigi: l'appuntamento è per il 20 giugno