Grand Slam Track
Secondo appuntamento con il Grand Slam Track: dal 2 al 4 maggio tantissime stelle in gara a Miami. Orario, iscritti e diretta
Foto di Grand Slam Track
L'Ansin Sports Complex di Miramar, distretto di Miami, ospita il secondo appuntamento stagione con il nuovo circuito del Grand Slam Track, serie di quattro eventi ideati da ideato da Michael Johnson che mette sul piatto un budget record alla presenza di numerose stelle dell'atletica mondiale.
Si gareggia solo nelle prove di corsa con diverse "divisioni" comprendenti atleti "Racer", ovvero quelli presenti in tutte le tappe, e "Challenger", atleti che prenderanno parte solo a una di esse, per un totale di 8 partenti per gara. Ogni divisione sarà chiamata ad affrontare due diverse gare nel corso del weekend.
A Miami, nella divisione "short hurdles" attesa Kendra Harrison contro le "racer" Nugent, Camacho-Quinn, Russel e Samba-Mayela, al maschile è Wilhem Belociam il principale "challenger" di Crittenden, Zhoya e Roberts. Nei "long hurdles" la stella è Alison Dos Santos, mentre al femminile Sidney McLauglinn trova come sfidante Anna Hall accanto alle racers Shamier Little e Rushell Clayton.
Gare di velocità con Gabby Thomas, Brittany Brown e Daryll Neita come principali nomi tra le donne e Bednarek. Kerley, Seville e Hugest tra gli uomini, in questo caso il cast dei "challenger" è decisamente più stimolante: a Miami in gara su 100m e 200m ci saranno anche Ackeem Blake, Jerome Blake e Andre De Grasse. Nella velocità prolungata i nomi da seguire sono quelli di Paulino, Eid Naser e Holmes e Hudson Smith, Samukonga, Gardiner e Ogando.
Mezzofondo veloce di altissimo livello: le racer Hull, Hiltz, Welteji e Moraa se la vedranno con Hailu, Stafford e Maloney, al maschile Hocker, Kerr, Nuguse e Arop trovano Cheruiyot e la stella nascente Peter Bol. Nelle distanze più lunghe attesi Grant Fisher, Ronald Kwemoi, Hagos Gebrhiwet e Dawit Seare, cast femminile con Gebreselama, Ngetich, Tanaka e la sfidante Medina Eisa.
Dopo Kingston e Miami, il circuito si sposterà tra il 30 maggio e l'1 giugno a Philadelphia per poi concludere la sua avventura a fine giugno a Los Angeles.
Diretta tv affidata a Discovery+ con l'Italia che potrà contare su Eurosport a partire dalla notte italiana tra venerdì e sabato.
SEGUICI SU FACEBOOK - INSTAGRAM
ORARIO GRAND SLAM TRACK 2025 - MIAMI
Venerdì 2 maggio (notte italiana tra venerdì e sabato)
Orario | Gara | Genere | Divisione |
---|---|---|---|
23:42 | 100 Metri Hs | Donne | Short Hurdles |
23:51 | 1.500 Metri | Uomini | Short Distance |
00:06 | 400 Metri Hs | Uomini | Long Hurdles |
00:16 | 5.000 Metri | Donne | Long Distance |
00:40 | 200 Metri | Uomini | Long Sprints |
00:52 | 100 Metri | Donne | Short Sprints |
01:01 | 3.000 Metri | Uomini | Long Distance |
01:21 | 400 Metri | Donne | Long Sprints |
Sabato 3 maggio (notte italiana tra sabato e domenica)
Orario | Gara | Genere | Divisione |
---|---|---|---|
23:42 | 400 Metri Hs | Donne | Long Hurdles |
23:56 | 400 Metri | Uomini | Long Sprints |
00:10 | 100 Metri | Donne | Short Hurdles |
00:22 | 1.500 Metri | Donne | Short Distance |
00:39 | 110 Metri Hs | Uomini | Short Hurdles |
00:53 | 100 Metri | Uomini | Short Sprints |
01:05 | 800 Metri | Uomini | Short Distance |
01:21 | 200 Metri | Donne | Short Sprints |
Domenica 4 maggio
Orario | Gara | Genere | Divisione |
---|---|---|---|
21:42 | 800 Metri | Donne | Short Distance |
21:55 | 100 Metri | Uomini | Short Hurdles |
22:04 | 3.000 Metri | Donne | Long Distance |
22:23 | 400 Metri | Uomini | Long Hurdles |
22:35 | 200 Metri | Donne | Long Sprints |
22:44 | 5.000 Metri | Uomini | Long Distance |
23:09 | 400 Metri | Donne | Long Hurdles |
23:21 | 200 Metri | Uomini | Short Sprints |